SCOPRI LE CALL APERTE
CALL FOR SOLUTIONS
INNOVAZIONE DIGITALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Selezionati i finalisti della Call For Solution
"Innovazione digitale per le Cooperative Sociali"
organizzata da Silva26 in collaborazione con il Comune di Monza, Collaboriamo e Impact Hub Trentino
Ecco i nomi dei migliori progetti di innovazione digitale per il mondo della cooperazione sociale
"Innovazione digitale per le Cooperative Sociali"
organizzata da Silva26 in collaborazione con il Comune di Monza, Collaboriamo e Impact Hub Trentino
Ecco i nomi dei migliori progetti di innovazione digitale per il mondo della cooperazione sociale

call_for_solutions_innovazione_digitale_per_coop_sociali_silva26.pdf | |
File Size: | 811 kb |
File Type: |

Per partecipare alla call ENTRO IL 28 NOVEMBRE!
Compila il form con le tue soluzioni È aperta la prima della quattro call che animano il programma di Open Innovation di Silva26 promosso Silva26 (Impact Hub Trentino e Collaboriamo) in collaborazione con il Comune di Monza, ed è dedicata all’ “Innovazione digitale per le cooperative sociali”. Questa call nasce dall’esigenza di far incontrare due realtà che, ad oggi, faticano a comprendersi e alimentarsi. Il team di Silva 26, ha cercato di indagare i bisogni delle imprese sociali e ha lanciato diverse sfide al mondo degli sviluppatori digitali, alla ricerca di soluzioni innovative. All’interno del settore della cooperazione sociale infatti, nonostante esistano già delle sperimentazioni, la necessità di una strumentazione digitale intuitiva, innovativa, accessibile e orizzontale che intervenga per sostenere i suoi principali obiettivi è ancora fortemente sentita e desiderabile. Allo stesso tempo il mondo delle start up potrebbe ampliare il proprio pubblico rivolgendosi al mondo della cooperazione e alle sue nicchie. Per questo, il programma di Open Innovation di Silva26 si pone come obiettivo lo sviluppo di fruttuose sinergie tra l’ampia offerta di servizi digitali innovativi e i bisogni espressi dal mondo della cooperazione sociale. La call si rivolge a soggetti (start up, creativi, aziende o enti di cooperazione sociale) che abbiano sviluppato o vogliano sviluppare soluzioni digitali e che siano intenzionate ad acquisire nuove nicchie o segmenti diversi di mercato e, allo stesso tempo, creare impatto sociale, mettendo a disposizione i propri strumenti in risposta alle esigenze del settore della cooperazione sociale. Utilizzando le migliori soluzioni e strumenti digitali, il soggetto potrà intercettare nuovi partner e offrire loro soluzioni innovative per organizzare e migliorare i servizi di welfare e costruire, diffondere reti sociali e progetti di conciliazione, aiutare la cooperazione ad ampliare la platea di utenti. Il soggetto partecipante sarà libero di proporre una soluzione ad un problema da lui stesso intercettato e valutato come possibile sfida di digitalizzazione. Di seguito, elenchiamo alcune sfide esemplificative, emerse grazie alle più recenti ricerche nel campo della cooperazione e del welfare: DIGITALIZZAZIONE DEGLI ANZIANI: tra i 65 e i 74 anni il 70% degli anziani possiede uno smartphone ma solo il 10% di essi lo utilizza per accedere regolarmente a internet. Esistono soluzioni digitali che aiutano gli anziani a migliorare la loro propensione al digitale? MARGINALIZZAZIONE DEI NEETS: un nuovo settore non ancora coperto dai servizi di welfare e cooperazione è quello dei NEET: in Italia esistono 2190 mln di NEET (giovani che non studiano, lavorano né cercano e vivono in casa tra i 15 e i 24 anni). Quali soluzioni può portare l’incontro tra cooperazione e innovazione nel supportarli nell’accesso facilitato e nell’integrazione nel mondo del lavoro? SOLUZIONI TECNOLOGICHE per le STRUTTURE DI WELFARE: meno della metà dei grandi gruppi socio-sanitari e delle strutture residenziali per anziani o dedicate alle fasce più deboli oggi sono digitalizzate o presentano soluzioni tecnologiche di supporto e gestione. Esistono soluzioni digitali o tecnologiche per aiutare a migliorare la qualità dei servizi delle strutture?[UO1] ALLINEAMENTO INFORMATIVO: persiste un grande divario tra innovazione e effettiva diffusione ed il primo sistema che ne soffre è quello informativo. Gli utenti spesso soffrono per non immediata accessibilità ai servizi e alle informazioni: in che modo la digitalizzazione può intervenire nella facilitazione delle comunicazioni? Intervenendo per raggiungere questi obiettivi e integrandoli in un programma di azioni comuni, le startup potranno ampliare il loro mercato al settore della cooperazione intercettando nuovi bisogni e nuovi target; allo stesso tempo, il rapporto tra il mondo della cooperazione sociale e dell’innovazione digitale potrà esprimere al massimo le proprie potenzialità, producendo impatti sociali ed esternalità positive e diventando protagonista di un sistema fortemente integrabile sul territorio di riferimento. Il programma è realizzato in partnership con Consorzio Comunità̀ Brianza, Consorzio SIS, Consorzio SIR e Confcooperative Milano – Lodi – Monza Brianza. |
|