Silva26 intende promuovere l’imprenditorialità sul territorio di Monza attraverso una serie di eventi e iniziative, tra cui un percorso di accompagnamento a 10 idee imprenditoriali ogni sei mesi.
Le persone e i gruppi selezionati possono avere già una partita IVA o essere ancora all’inizio del loro percorso di messa a fuoco dell’idea imprenditoriale.
Una volta selezionati, per sei mesi i partecipanti potranno, a titolo gratuito:
- usufruire dello spazio di coworking, uno stile lavorativo che consiste nella condivisione di un ambiente di lavoro, pur mantenendo un'attività indipendente, e beneficiando della possibilità di estendere la propria rete di relazioni e contatti, scambiare esperienze professionali e non, creare sinergie lavorative inaspettate;
- beneficiare di un percorso di formazione rivolto a tutto il gruppo di partecipanti e finalizzato all’apprendimento di strumenti per implementare e sviluppare la propria idea imprenditoriale: saranno utilizzati specifici strumenti e metodi finalizzati alla definizione del prodotto/servizio e del modello di business, alla verifica della sostenibilità economica dell’iniziativa, all’individuazione della forma giuridica idonea, alla creazione di una rete professionale e allo scouting di fondi e finanziamenti;
- disporre di un accompagnamento settimanale personalizzato orientato a supportare il passaggio dall’idea alla costituzione dell’impresa, a partire dall’affiancamento di una figura di riferimento (tutor): in caso di necessità di consulenze specifiche o eventuali difficoltà nello sviluppo dell'idea, il tutor ricercherà eventuali consulenze specialistiche tra i partner di progetto e sul territorio;
- possibili approfondimenti mensili tematici su aspetti giuridici, fiscali, amministrativi e organizzativi del fare impresa, con professionisti specializzati.
Le persone e i gruppi selezionati possono avere già una partita IVA o essere ancora all’inizio del loro percorso di messa a fuoco dell’idea imprenditoriale.
Una volta selezionati, per sei mesi i partecipanti potranno, a titolo gratuito:
- usufruire dello spazio di coworking, uno stile lavorativo che consiste nella condivisione di un ambiente di lavoro, pur mantenendo un'attività indipendente, e beneficiando della possibilità di estendere la propria rete di relazioni e contatti, scambiare esperienze professionali e non, creare sinergie lavorative inaspettate;
- beneficiare di un percorso di formazione rivolto a tutto il gruppo di partecipanti e finalizzato all’apprendimento di strumenti per implementare e sviluppare la propria idea imprenditoriale: saranno utilizzati specifici strumenti e metodi finalizzati alla definizione del prodotto/servizio e del modello di business, alla verifica della sostenibilità economica dell’iniziativa, all’individuazione della forma giuridica idonea, alla creazione di una rete professionale e allo scouting di fondi e finanziamenti;
- disporre di un accompagnamento settimanale personalizzato orientato a supportare il passaggio dall’idea alla costituzione dell’impresa, a partire dall’affiancamento di una figura di riferimento (tutor): in caso di necessità di consulenze specifiche o eventuali difficoltà nello sviluppo dell'idea, il tutor ricercherà eventuali consulenze specialistiche tra i partner di progetto e sul territorio;
- possibili approfondimenti mensili tematici su aspetti giuridici, fiscali, amministrativi e organizzativi del fare impresa, con professionisti specializzati.